La Concentrazione, dato che la mente deve essere il supervisore per ogni singola parte del corpo: niente deve essere trascurato per raggiungere il proprio obiettivo. Il Controllo totale di ogni movimento che così diventa fluido e tonifica tutti i muscoli. Il Baricentro, considerato come il centro di forza e di governo di tutto il corpo; attraverso il suo controllo si ottiene la postura migliore che dà armonia all’anima e Fluidità al fisico. Questo principio è la sintesi di tutti i concetti precedenti. La Precisione, perché ogni movimento deve avvicinarsi alla perfezione. Il tono è migliore in tutto il corpo: gli organi sono protetti ma non ci si sente inutilmente affaticati. La Respirazione, sempre ben controllata, crea il ritmo naturale al movimento riducendo lo sforzo fisico e mentale. Nella sua forma più sublime il Pilates è “poesia in movimento”. Scopo principale di J.H.pilates era quello di rendere le persone consapevoli del proprio corpo e della propria mente. Condurle ad unire corpo e mente in una singola entità, dinamica e ben funzionante. Un tentativo di fondere gli aspetti migliori delle discipline fisiche occidentali con quelli delle discipline spirituali orientali. La mente di chi esegue gli esercizi del Metodo pilates è diretta verso il corpo, concentrata su ciò che sta accadendo mentre accade, per comprendere esattamente quello che la mente ordina al corpo di fare, imparando a percepire correttamente come si sta muovendo il corpo.